MONZA – Il fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti continua a preoccupare la città. Nonostante le campagne di sensibilizzazione e i controlli delle autorità, le segnalazioni di discariche abusive si moltiplicano giorno dopo giorno, coinvolgendo sempre più zone urbane.
Le zone colpite e le denunce dei cittadini
L’ultima segnalazione arriva dal nucleo Guardie Zoofile di Fare Ambiente, che ha documentato con un report fotografico pubblicato sulla pagina Facebook “Monza segnalazioni” i numerosi rifiuti abbandonati. Le zone interessate includono via Boscherona, Parco Villoresi, via Cederna, via Lippi, via Mazzucotelli, via Offelera e via Rosmini, dove il letto del Lambretto è diventato ricettacolo di immondizia.
Particolare preoccupazione desta l’uso improprio dei cassonetti per la raccolta degli abiti usati, trasformati da alcuni in veri e propri bidoni per rifiuti generici.
Le contromisure dell’amministrazione comunale
Da tempo, l’amministrazione comunale di Monza è impegnata in una serie di interventi per contrastare il degrado urbano:
- Incontri educativi nei condomini (promossi dall’ex assessore Giada Turato)
- Installazione di telecamere di sorveglianza
- Aumento dei controlli
- Posizionamento di nuovi contenitori per abiti usati in collaborazione con Humana People to People Italia
- Campagne educative nelle scuole e comunicazione online
Un problema ancora irrisolto
Nonostante gli sforzi, il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti a Monza non accenna a diminuire. La mancanza di senso civico da parte di alcuni cittadini vanifica le iniziative avviate e lascia irrisolta una questione che impatta direttamente su ambiente, decoro urbano e qualità della vita.
Fonte: Monza Today